Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Le donne che sono obese e che fanno uso di contraccettivi orali sono ad aumentato rischio di trombosi venosa cerebrale. L'obesità è stata identificata come un fattore di rischio per il tromboemboli ...


Gli uomini che hanno alti livelli plasmatici di urato ( acido urico ) possono presentare una più bassa probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson, secondo uno studio pubblicato su Neurology, l ...


Uno studio ha mostrato che nei pazienti con cefalea a rombo di tuono e normale esame neurologico, una tomografia computerizzata cerebrale può escludere l’emorragia subaracnoidea da rottura di aneurism ...


Quali fattori possono indicare la selezione di un trattamento dispositivo-assistito rispetto ad un altro ? Un insufficiente controllo delle complicanze motorie ( o tremore farmaco-resistente, solo ...


Come gestire la terapia non-invasiva in un paziente con trattamento dispositivo-assistito ? Durante la fase prima del trattamento ( 3 mesi dopo l'inizio ), lo specialista di disturbi del movimento ...


Quale paziente non dovrebbe essere considerato per la terapia dispositivo-assistita ? La mancanza di una risposta alla Levodopa ( con l'eccezione del tremore a riposo per la stimolazione cerebrale ...


Quali sono gli eventi avversi e le complicanze di ogni trattamento dispositivo-assistito ? Le seguenti informazioni di sicurezza derivano dagli studi disponibili selezionati. I disegni di studio, l ...


Qual è l'efficacia di ogni trattamento dispositivo-assistito sulle fluttuazioni motorie e sulle discinesie ? I dati basati sull'evidenza sono limitati per i trattamenti con dispositivi per la mala ...


La malattia di Parkinson è caratterizzata da sintomi motori, quali bradicinesia, rigidità, tremore e instabilità posturale. Nelle sue prime fasi, il trattamento con terapie dopaminergiche orali è ...


Uno studio ha identificato i fattori di rischio per la rottura di aneurismi cerebrali non-rotti ( UCA ) nei pazienti giapponesi anziani di età uguale o superiore a 70 anni. I partecipanti erano tut ...


Il tremore interno è un sintomo scarsamente riconosciuto, osservato nella malattia di Parkinson. Descritto come una sensazione di tremore alle estremità o al tronco senza movimento reale, il tremore ...


Il virus dell'epatite C ( HCV ) può essere associato a un aumentato rischio di sviluppare la malattia di Parkinson, secondo uno studio pubblicato su Neurology, la rivista medica dell'American Academy ...


Il primo anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ( NOAC ) introdotto in Giappone è stato Dabigatran ( Pradaxa ) nel marzo 2011, e altri tre NOAC, Rivaroxaban ( Xarelto ), Apixaban ( Eli ...


È stato studiato il rapporto tra diabete mellito e prediabete con performance cognitive, valutate attraverso test e punteggi z e secondo la classificazione di compromissione neurocognitiva in una coor ...


La storia naturale della carenza di succinico semialdeide deidrogenasi ( SSADH ) in età adulta non è nota. Sono state definite le manifestazioni cliniche tardive della malattia. A un uomo di 63 an ...