AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Predire la sopravvivenza nella demenza da corpi di Lewy con la volumetria ippocampale


Il decorso clinico della demenza da corpi di Lewy è eterogeneo. Sarebbe importante avere la possibilità di pronosticare più accuratamente la sopravvivenza.
L'obiettivo di uno studio è stato quello di indagare il volume dell'ippocampo come predittore di sopravvivenza nei pazienti con demenza da corpi di Lewy.

È stata effettuata una analisi di sopravvivenza per il tempo dalla comparsa dei sintomi cognitivi alla morte.

Data l’età e il volume intracranico totale, i pazienti sono stati divisi in categorie di volume dell'ippocampo basso / medio ( 0-66.7% ) e alto ( 66.7-100% ).
I modelli che utilizzano queste categorie per predire la sopravvivenza sono stati aggiustati per intensità di campo, stato APOE epsilon-4, ed età stimata di insorgenza dei problemi cognitivi.

Sono stati studiati 167 pazienti consecutivi affetti da demenza da corpi di Lewy. L'età media alla risonanza magnetica era di 72 anni, e l’80% era di sesso maschile.
Il tempo mediano dal primo sintomo cognitivo stimato alla morte è stato di 7.4 anni.

Volumi dell'ippocampo bassi sono risultati significativamente associati a un più alto rischio di morte ( hazard ratio, HR=1.28; P=0.024 ).

La sopravvivenza mediana prevista per i soggetti con insorgenza dei sintomi cognitivi a 68 anni è stata di 10.63 anni per quelli APOE epsilon-4 negativi e con alti volumi dell'ippocampo; 8.89 anni per quelli APOE epsilon-4 positivi e con alti volumi dell'ippocampo; 8.10 anni per quelli APOE epsilon-4 negativi e con bassi / medi volumi dell'ippocampo; 7.38 anni per quelli APOE epsilon-4 positivi e con bassi / medi volumi dell'ippocampo.

In conclusione, tra i pazienti con demenza da corpi di Lewy clinicamente diagnosticata, quelli con evidenza al neuroimaging di atrofia ippocampale hanno più brevi tempi di sopravvivenza. ( Xagena2016 )

Graff-Redford J et al, Mov Disord 2016; 31: 989-994

Neuro2016



Indietro