Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Gli anticorpi IgG anti-glicoproteina oligodendrocitica della mielina ( MOG-IgG ) sono sempre più spesso rilevati nei pazienti con demielinizzazione correlata alla sclerosi multipla, alcuni dei quali m ...


La prevalenza delle condizioni patologiche del cervello associate alla malattia di Alzheimer aumenta notevolmente con l'età. Poco si sa sulla distribuzione e il significato clinico della stadiazione ...


A causa dell'elevata prevalenza di infarti cerebrali silenti ( SCI ) negli adulti con anemia falciforme ( SCA ) e mancanza di informazioni per guidare le strategie di trattamento, è stato valutato il ...


È stata valutata l'associazione tra la sindrome di Guillain-Barré ( GBS ) e un recente intervento chirurgico. I dati sono stati estratti dai database amministrativi sanitari francesi ( SNIIRAM / PMSI ...


Dato il potenziale effetto terapeutico delle tempistiche di controllo della malattia vascolare per ridurre il rischio di demenza, sono state studiate le influenze legate all'età del carico dei fattori ...


L'encefalite da herpes simplex può scatenare l'encefalite autoimmune che porta a peggioramento neurologico. Sono stati valutati la frequenza, i sintomi, i fattori di rischio e gli esiti di questa co ...


Pochi dati definiscono la risposta alla dose della radioterapia all'ipotalamo e all'ipofisi in pazienti pediatrici e giovani adulti con tumori cerebrali. È stata esaminata la correlazione tra la dos ...


Man mano che la popolazione invecchia, i disturbi cognitivi diventano sempre più comuni tra i pazienti con cancro. Poco si sa su come domini specifici del deterioramento cognitivo possano essere asso ...


Le statine sono un gruppo di farmaci che riducono i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue inibendo HMG-CoA reduttasi, un enzima coinvolto nella fase di limitazione della velocità nella sint ...


Non sono stati identificati fattori in grado di prevedere un esito negativo nei pazienti con sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile ( RCVS ). Uno studio retrospettivo effettuato in un sin ...


Ci sono prove emergenti che il microbiota ha un ruolo nella patogenesi della sclerosi multipla, una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale. Ricercatori hanno confrontato la composizione ...


È stata valutata l'associazione tra durata del sonno e rischio di demenza incidente e invecchiamento cerebrale. Le ore di sonno totali riportate sono state esaminate nel Framingham Heart Study ( n= ...


Uno dei farmaci impiegati nella sclerosi multipla recidivante remittente, la forma più frequente, è Natalizumab ( Tysabri ), un anticorpo monoclonale capace di diminuire la risposta immunitaria. In ...


Uno studio a lungo termine, di ampie dimensioni, ha mostrato che le malattie autoimmuni possono essere collegate a un elevato rischio di demenza. Tuttavia, sebbene significativa, l'entità dell'assoc ...


Colpire un pallone di calcio di testa può essere più di un semplice trauma concussivo minore. Un nuovo studio ha dimostrato che colpire la palla con la testa sia in modo intenzionale sia in modo no ...