AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Esordio precoce dello stridore e trattamento dello stridore prevedono la sopravvivenza nei pazienti con atrofia multisistemica


È stato valutato il valore predittivo dello stridore e la sua latenza di insorgenza e il ruolo del trattamento dello stridore in una coorte di pazienti con atrofia multisistemica ( MSA ).

Sono stati identificati retrospettivamente i pazienti con diagnosi di atrofia multisistemica a partire dal 1991 valutati almeno una volta all'anno durante il corso della malattia.

Lo stridore è stato definito presente quando è stato confermato da una video-polisonnografia di una notte intera e precoce se si è presentato entro 3 anni dalla insorgenza della malattia.

Sono stati inclusi 136 pazienti con atrofia multisistemica; 113 erano deceduti al momento dello studio.

Lo stridore è stato diagnosticato in 42 pazienti, e 22 hanno presentato stridore ad esordio precoce.

12 dei 31 pazienti trattati per stridore sono stati sottoposti a tracheostomia, e 19 hanno ricevuto pressione positiva continua.

La sopravvivenza globale non è variata tra i pazienti con e senza stridore, mentre i pazienti con esordio precoce dello stridore hanno presentato una prognosi peggiore rispetto a quelli che hanno sviluppato questo sintomo più avanti.

Nel sottogruppo con stridore, lo stridore ad esordio precoce era un predittore di sopravvivenza sfavorevole.

Il trattamento dello stridore è stato significativamente associato alla sopravvivenza nella popolazione dello studio.

Non sono state evidenziate differenze significative nella sopravvivenza tra i due trattamenti, anche se c'è stata una tendenza verso una durata della malattia più lunga nei pazienti trattati con tracheostomia.

In conclusione, i risultati hanno dimostrato che l'insorgenza precoce dello stridore è un predittore indipendente di sopravvivenza più breve e che la tracheostomia può controllare lo stridore, influenzando la durata della malattia. ( Xagena2016 )

Giannini G et al, Neurology 2016; 87: 1375-1383

Neuro2016



Indietro