AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

L’uso delle statine associato ad aumentato rischio di malattia di Parkinson


Dall’analisi di un ampio database è emerso che l'uso delle statine, farmaci per ridurre il colesterolo, è associato a un aumento del rischio di malattia di Parkinson.
Questo dato è in contrasto con precedenti ricerche che avevano indicato un effetto protettivo di questi farmaci per la malattia di Parkisnon.

Sono stati analizzati i dati della bancadati MarketScan Commercial Claims and Encounter su 30.343.035 persone di età compresa tra i 40 e i 65 anni per il periodo 2008-2012.

Sono stati identificati 21.559 persone con malattia di Parkinson.

Nell'analisi trasversale, l'uso di farmaci che abbassano il colesterolo, statine o non-statine, appare associato a una significativa maggiore prevalenza di malattia di Parkinson ( odds ratio [ OR ] 1.61-1.67; P inferiore a 0.0001 ) dopo aggiustamento per età, sesso e altre patologie concomitanti, come iperlipidemia, diabete mellito, ipertensione e malattia coronarica.

E’stata anche esaminata l'associazione tra statine e malattia di Alzheimer, ma è stata riscontrata solo una associazione minima ( OR, 1.01-1.12; P = 0.055 ).

Le correlazioni tra farmaci ipocolesterolemizzanti e malattia di Parkinson sono risultate più forti tra i pazienti con iperlipidemia; non sono state riscontrate differenze significative sul rischio di malattia di Parkinson tra le statine lipofile o idrofile, così come per gli altri farmaci che abbassano il colesterolo non-statinici.

Per spiegare questo effetto negativo delle statine riguardo a questa malattia neurodegenerativa si ipotizza che il colesterolo abbia un’azione protettrice nei confronti della malattia di Parkinson; le statine abbassando i livelli di colesterolo potrebbero annullare questa protezione.
Un'altra ipotesi è che le statine possono bloccare non solo la sintesi del colesterolo, ma anche la sintesi del coenzima Q10 che è essenziale per la funzione cellulare.

Nell'analisi trasversale, sia le statine sia i farmaci non-statinici, sono risultati associati a malattia di Parkinson, ma nell’analisi caso-controllo solo le statine sono rimaste significativamente associate al rischio di malattia di Parkinson.

Il rischio più alto era correlato al primo periodo di assunzione delle statine ( OR=1.93 per meno di 1 anno di utilizzo; 1.83 per 1-2.5 anni e 1.37 per 2.5 anni o più; P per tendenza inferiore a 0.0001 ).

Poiché l'aumento del rischio di Parkinson è più probabile nel primo anno di assunzione delle statine, è ipotizzabile che le statine facciano emergere i segni e i sintomi del Parkinson in fase iniziale.

E’ necessaria cautela prima di impiegare le statine come farmaci protettivi della malattia di Parkinson. ( Xagena2016 )

Fonte: American Neurological Association ( ANA ) Annual Meeting, 2016

Neuro2016 Cardio2016 Farma2016


Indietro