AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Infezione da virus della epatite C nella miosite da corpi inclusi


Si è cercato di chiarire se vi è qualche associazione tra miosite da corpi inclusi e infezione da virus dell'epatite C ( HCV ).

È stata valutata la prevalenza dell'infezione da HCV in 114 pazienti con miosite da corpi inclusi le cui biopsie muscolari sono state analizzate patologicamente a scopo diagnostico nel periodo 2002-2012 e in 44 pazienti della stessa età con polimiosite diagnosticata nello stesso periodo come controllo attraverso la somministrazione di un questionario ai medici incaricati.

Sono state anche confrontate le caratteristiche clinico-patologiche, tra cui la durata dall'insorgenza allo sviluppo dei sintomi rappresentativi della miosite da corpi inclusi e la portata dei cambiamenti patologici rappresentativi tra i pazienti con miosite da corpi inclusi con e senza infezione da HCV.

Un numero significativamente maggiore di pazienti con miosite da corpi inclusi ( 28% ) aveva anticorpi anti-HCV rispetto ai pazienti con polimiosite ( 4.5%; odds ratio, OR=8.2 ) e alla popolazione giapponese in generale intorno ai 60 anni di età ( 3.4% ).

Inoltre, tra i pazienti con miosite da corpi inclusi con e senza infezione da HCV, non è stata trovata alcuna differenza significativa nelle caratteristiche clinico-patologiche, il che indica che i due gruppi hanno sostanzialmente la stessa malattia indipendentemente dalla presenza del virus HCV.

In conclusione, i risultati hanno fornito evidenza statistica di una associazione tra miosite da corpi inclusi e infezione da HCV, indicando un possibile legame di patomeccanismo tra le due condizioni. ( Xagena2016 )

Uruha A et al, Neurology 2016; 86: 211-217

Inf2016 Gastro2016 Neuro2016



Indietro