AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Funzioni cognitive dei pazienti con adenoma ipofisario secernente prolattina


Uno studio ha valutato le funzioni cognitive nei pazienti con adenoma pituitario secernente prolattina ( PRL ).

Lo studio caso-controllo su base ospedaliera ha verificato l'effetto della sovrapproduzione di prolattina sui processi cognitivi con una serie completa di test neuropsicologici per misurare memoria verbale, memoria non-verbale, attenzione, abilità visuo-spaziali, fluenza verbale e funzioni esecutive.

I dati sono stati raccolti da 40 partecipanti abbinati per età, sesso, manualità e istruzione ( 20 con adenoma ipofisario, 20 controlli sani ).
I pazienti sono stati esaminati il primo giorno del loro ricovero in ospedale nel reparto di Neurochirurgia della Medical University di Varsavia.
Sono stati condotti esami di risonanza magnetica per immagini ( MRI ) così come analisi del sangue dei livelli di ormoni ipofisari e prove di perimetria del campo visivo.

Il gruppo di pazienti aveva punteggi significativamente più bassi ai test di memoria verbale, memoria non-verbale e di attenzione rispetto ai volontari sani.

I risultati nei test di memoria e visuo-spaziali sono stati significativamente correlati negativamente con il livello di prolattina, ma non c'è stata marcata relazione tra funzioni cognitive e dimensione del tumore.

In conclusione, lo studio ha dimostrato una relazione significativa tra sovrapproduzione di prolattina e peggioramento dei processi cognitivi, in particolare nei campi della memoria e dell'attenzione nei pazienti ospedalizzati con adenomi ipofisari.
Una maggiore iperprolattinemia era associata a una riduzione più grande delle prestazioni cognitive.
Non vi è stato alcun effetto delle dimensioni del tumore. ( Xagena2016 )

Bala A et al, Neurology 2016; 86: 731-734

Onco2016 Neuro2016



Indietro