AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR


La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia necrotizzante immuno-mediata ( IMNM ) dieci anni fa.
A causa della rarità della malattia, sono disponibili solo dati limitati sulle manifestazioni cliniche e sugli esiti terapeutici.

E' stata analizzata in modo retrospettivo una coorte monocentrica di pazienti con miopatia necrotizzante immuno-mediata associata a HMGCR trattati presso l'University Medical Center di Göttingen ( Germania ).
Sono stati analizzati i dati clinici, di laboratorio e bioptici, nonché i risultati del trattamento. Inoltre, è stata eseguita una ricerca bibliografica.

Sono stati identificati 9 pazienti; 5 erano femmine. L'età media era di 68 anni. Sei erano pazienti esposti alle statine e più anziani dei pazienti naive-alle-statine ( 71 versus 51 anni ).
Tutti i pazienti presentavano debolezza muscolare, e 7 soffrivano di mialgie. La forza muscolare ( punteggio somma MRC [ Medical Research Council ] ) era 53/65 al basale ed è aumentata a 63/65 con la terapia.
I livelli di creatin-chinasi ( CK ) sono diminuiti da un livello mediano di 12837 a 624 U/L.
Tutti i pazienti hanno ricevuto glucocorticoidi e almeno una terapia immunosoppressiva.

La revisione della letteratura ha identificato 26 studi per complessivi 691 pazienti. Il 57.9% erano donne, il 61.3% era esposto a statine.
Il 95.2% presentava debolezza, il 39.1% mialgia. La disfagia ha colpito il 28.8%.
L'84.9% aveva ricevuto glucocorticoidi e una mediana di 1.5 immunosoppressori aggiuntivi.

Rispetto ai dati pubblicati, i pazienti studiati dai ricercatori tedeschi avevano valori basali di creatin-chinasi più elevati ( 12837 vs 6951, p inferiore a 0.001 ).
La terapia era più frequentemente a base di Azatioprina e immunoglobuline per via endovenosa ( p inferiore a 0.001 ), mentre il Metotrexato e Rituximab sono stati meno impiegati ( p inferiore a 0.001 ).

In conclusione, la miopatia necrotizzante immuno-mediata, associata a HMGCR, è un raro sottogruppo di miosite.
Con il trattamento sistemico, i pazienti di solito ottengono una remissione parziale o completa.
Il trattamento ottimale non è stato stabilito, ma i glucocorticoidi, l'Azatioprina e il Metotrexato sono generalmente efficaci con o senza immunoglobuline per via endovenosa. ( Xagena2022 )

Rademacher JG et al, Clin Exp Rheumatol 2022; 40: 320-328

Endo2022 Neuro2022 Farma2022


Indietro