AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Sicurezza ed efficacia della Mexiletina nella sclerosi laterale amiotrofica


Sono state determinate la sicurezza e la tollerabilità di Mexiletina ( Mexitil ) in uno studio di fase II in doppio cieco randomizzato controllato di sclerosi laterale amiotrofica sporadica ( SALS ).

60 partecipanti con SALS da 10 Centri sono stati randomizzati a placebo, Mexiletina 300 mg/die, o Mexiletina 900 mg/die e sono stati seguiti per 12 settimane.

Gli endpoint primari erano la sicurezza e la tollerabilità. Gli endpoint secondari erano lo studio farmacocinetico a livello plasmatico e del liquido cerebrospinale, punteggio alla scala ALSFRS-R ( ALS Functional Rating Scale-Revised ), capacità vitale lenta e frequenza e gravità dei crampi muscolari.

L'unico evento avverso grave tra i partecipanti del braccio attivo è stato un episodio di squilibrio.
Il 32% dei partecipanti che ha ricevuto 900 mg di Mexiletina ha interrotto il farmaco rispetto al 5% del gruppo placebo ( P=0.026 ).

Lo studio farmacocinetico ha dimostrato una concentrazione plasmatica di picco 2 ore dopo la somministrazione della dose e forte correlazione tra plasma e liquido cerebrospinale ( P minore di 0.001 ).

I tassi di declino alla scala ALSFRS-R e la capacità vitale lenta non differivano dal placebo.

L'analisi di tutti i pazienti randomizzati ha dimostrato significative riduzioni nella frequenza dei crampi muscolari ( 300 mg: tasso=31% del placebo, P=0.047; 900 mg: 16% del placebo, P=0.002 ) e nell'intensità dei crampi ( 300 mg: media=45% del placebo, P=0.08; 900 mg: 25% del placebo, P=0.005 ).

In conclusione, la Mexiletina è risultata sicura in entrambe le dosi e ben tollerata a 300 mg/die, ma gli effetti negativi a 900 mg/die hanno portato a un alto tasso di interruzione.
Il trattamento con Mexiletina ha portato a grandi riduzioni dose-dipendenti nella frequenza e gravità dei crampi muscolari.
Non è stato rilevato alcun effetto sulla velocità di progressione, ma non si possono escludere differenze clinicamente importanti in questo studio piccolo e di breve durata.

Dallo studio è emersa una evidenza di classe I che la Mexiletina è sicura quando è somministrata quotidianamente ai pazienti con sclerosi laterale amiotrofica a 300 e 900 mg e ben tollerata alla dose più bassa. ( Xagena2016 )

Weiss MD et al, Neurology 2016; 86: 1474-1481

Neuro2016 Farma2016


Indietro