AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Manifestazioni neurologiche nei pazienti ospedalizzati con malattia da coronavirus 2019 a Wuhan, Cina


L'epidemia di coronavirus 2019 ( COVID-19 ) a Wuhan, in Cina, è grave e ha il potenziale per diventare un'epidemia in tutto il mondo.
Diversi studi hanno descritto manifestazioni cliniche tipiche tra cui febbre, tosse, diarrea e affaticamento.
Tuttavia, per le attuali conoscenze, non è stato segnalato che i pazienti con COVID-19 abbiano manifestazioni neurologiche.

Sono state studiate le manifestazioni neurologiche dei pazienti con COVID-19 in una serie di casi osservativi retrospettivi. I dati sono stati raccolti dal 16 gennaio 2020 al 19 febbraio 2020 presso 3 Centri di assistenza speciale designati per COVID-19 dell'Union Hospital of Huazhong University of Science and Technology a Wuhan, Cina.
ù Lo studio ha incluso 214 pazienti ricoverati consecutivamente con diagnosi confermata in laboratorio di sindrome respiratoria acuta grave da infezione da coronavirus 2 ( SARS-CoV-2 ).

I dati clinici sono stati estratti dalle cartelle cliniche e i dati di tutti i sintomi neurologici sono stati controllati da due neurologi.
Le manifestazioni neurologiche rientravano in 3 categorie: manifestazioni del sistema nervoso centrale ( vertigini, cefalea, alterazione della coscienza, malattia cerebrovascolare acuta, atassia e convulsioni ), manifestazioni del sistema nervoso periferico ( alterazione del gusto, alterazione dell'olfatto, disturbi della vista e dolore ai nervi ) e manifestazioni di lesioni della muscolatura scheletrica.

Su 214 pazienti ( età media 52.7 anni; 87 uomini, 40.7% ) con COVID-19, 126 ( 58.9% ) avevano un'infezione non-grave e 88 ( 41.1% ) avevano un'infezione grave in base al loro stato respiratorio.
Complessivamente, 78 pazienti ( 36.4% ) avevano manifestazioni neurologiche.

Rispetto ai pazienti con infezione non-grave, i pazienti con infezione grave erano più anziani, avevano più disturbi di base, in particolare ipertensione, e mostravano meno sintomi tipici di COVID-19, come febbre e tosse.

I pazienti con infezione più grave presentavano manifestazioni neurologiche, come malattie cerebrovascolari acute ( 5, 5.7%, vs 1, 0.8% ), alterazione della coscienza ( 13, 14.8%, vs 3, 2.4% ) e lesioni muscolari scheletriche ( 17, 19.3%, vs 6, 4.8% ).

I pazienti con COVID-19 presentano comunemente manifestazioni neurologiche.
Durante il periodo epidemico di COVID-19, quando i medici vedono pazienti con manifestazioni neurologiche devono sospettare una infezione da virus SARS-CoV-2 come diagnosi differenziale per evitare diagnosi ritardate o diagnosi errate e perdere la possibilità di trattare e prevenire un'ulteriore trasmissione. ( Xagena2020 )

Mao L et al, JAMA Neurol 2020; 77: 683-690

Neuro2020 Inf2020



Indietro