AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Impatto dell'anticoagulazione orale e delle terapie con inibitori dell'adenosina difosfato sull'esito a breve termine della lesione cerebrale traumatica


È noto che l'uso di anticoagulanti orali ( OAC ) o inibitori dell'adenosina difosfato ( ADP ) aumenta il rischio di sanguinamento.
È stato studiato l'impatto delle terapie con anticoagulanti orali e inibitori di ADP sugli esiti a breve termine dopo una lesione cerebrale traumatica.

Tutti i pazienti adulti ricoverati per trauma cranico in Finlandia nel periodo 2005-2018 sono stati studiati retrospettivamente utilizzando una combinazione di registri nazionali. L'utilizzo di anticoagulanti orali e inibitori di ADP acquistati in farmacia al momento del trauma cranico è stato analizzato con il metodo del conteggio delle pillole ( Social Insurance Institution of Finland ).

L'esito primario era caso fatale a 30 giorni ( Finnish Cause of Death Registry ). Gli esiti secondari erano operazione neurochirurgica acuta ( ANO ) e durata del ricovero ( Finnish Care Register for Health Care ).
Le caratteristiche basali sono state aggiustate con regressione multivariata e includevano età, sesso, comorbilità, frattura cranica o facciale, trattamento anticoagulanti orali / inibitori ADP, sede di ricovero iniziale e anno di ricovero per trauma cranico.

La popolazione dello studio ha compreso 57.056 persone ( età media 66 anni ) di cui lo 0.9% usava farmaci anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), il 7.1% antagonisti della vitamina K ( VKA ) e il 2.3% inibitori di ADP.

I pazienti con antagonisti della vitamina K avevano un numero di casi fatali più elevato rispetto ai pazienti senza anticoagulanti orali ( 15.4% vs 7.1%; hazard ratio aggiustato aHR=1.35; P minore di 0.0001 ).
I casi fatali sono stati inferiori con gli anticoagulanti orali diretti ( 8.4% ) rispetto agli antagonisti della vitamina K ( aHR 0.62; P=0.005 ) e non sono stati diversi dai pazienti senza anticoagulanti orali ( aHR 0.93, P=0.634 ).

L'uso degli antagonisti della vitamina K è stato associato a un tasso di operazioni neurochirurgiche più elevato rispetto ai pazienti non-anticoagulanti orali ( 9.1% vs 8.3%; odds ratio aggiustato 1.33; P minore di 0.0001 ). Non c'è stata differenza nel tasso di intervento tra anticoagulanti orali diretti e antagonisti della vitamina K.
Gli inibitori di ADP non sono stati associati ai casi fatali o al tasso di operazioni nelle analisi aggiustate.

Gli antagonisti della vitamina K e gli anticoagulanti orali diretti non sono risultati associati a una maggiore durata del ricovero rispetto al gruppo non-anticoagulanti orali, mentre i ricoveri sono stati più lunghi nel gruppo inibitori di ADP rispetto al gruppo non-inibitori di ADP.

L'uso degli antagonisti della vitamina K prima della lesione è associato ad un aumento della mortalità a breve termine e alla necessità di operazione neurochirurgica acuta dopo trauma cranico.
Gli anticoagulanti orali diretti sono associati a una mortalità inferiore rispetto agli antagonisti della vitamina K dopo trauma cranico.

Gli inibitori di ADP non sono stati associati in modo indipendente agli esiti studiati. Questi risultati hanno indicato una relativa sicurezza degli anticoagulanti orali diretti o inibitori di ADP nei pazienti a rischio di trauma cranico e incoraggiano a scegliere gli anticoagulanti orali diretti quando è richiesta la terapia anticoagulante orale. ( Xagena2022 )

Posti JP et al, Neurology 2022; e1122-e1130

Neuro2022 Chiru2022 Farma2022



Indietro